- volante
- volante1 [part. pres. di volare2].■ agg.1. [che vola, capace di volare: animali v. ] ▶◀ (non com.) volatile. ‖ alato, (lett.) aligero.● Espressioni: fig., otto volante ➨ ❑.2. (fig.) [che non è fissato, e quindi è o può essere staccato: guarnizione v. ] ▶◀ mobile. ◀▶ fisso.3. (fig.)a. [di occupazione, che si svolge saltuariamente: lavori v. ] ▶◀ occasionale, saltuario, temporaneo. ◀▶ fisso, stabile.b. [di persona, che svolge un'occupazione saltuariamente: una baby-sitter v. ] ▶◀ occasionale, saltuario. ◀▶ fisso, in pianta stabile.■ s.m., disus. (sport.) [nella scherma, azione di svincolo del proprio ferro da un legamento avversario] ▶◀ coupé.■ s.f. [reparto autotrasportato della polizia: chiamare la v. ] ▶◀ celere, (squadra) mobile. ‖ pattuglia.❑ otto volante [gioco dei parchi di divertimento costituito da una incastellatura a forma di 8 orizzontale, su cui corrono a gran velocità, seguendo un binario, dei carrelli agganciati l'uno all'altro] ▶◀ montagne russe.volante2 s.m. [fr. volant, der. di voler "volare2"].1. (mecc.)a. [ruota per lo più a raggi, con corona torica applicata a un asse per imprimergli a mano un moto di rotazione: il v. di una saracinesca ] ▶◀ volantino.b. [organo meccanico di forma circolare applicato all'asse di direzione dello sterzo degli autoveicoli, anche nella forma volante dello sterzo ] ▶◀ sterzo. ‖ manubrio.● Espressioni: essere (o stare) al volante (di qualcosa) 1. [essere alla guida di un autoveicolo] ▶◀ condurre (∅), guidare (∅), (fam.) portare (∅). 2. (fig.) [essere a capo: essere al v. di un'azienda ] ▶◀ condurre (∅), dirigere (∅), essere al timone (o alla barra o alla guida), guidare (∅).2. (mecc., non com.) [organo rotante che presenta un elevato momento di inerzia] ▶◀ volano.
Enciclopedia Italiana. 2013.